Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 144
Formato: 17x24
In occasione della mostra allestita presso la villa medicea della Petraia (Firenze) per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il volume indaga il rapporto avuto da Vittorio Emanuele II con Firenze tra il 1861 e il 1871. L’assetto sabaudo della Petraia, abitata da Rosa Vercellana, contessa di Mirafiore, ricordata come la “Bella Rosina” e solo dal 1869 moglie morganatica del re, è stato scelto come punto di partenza per mettere a fuoco aspetti privati e passioni della vita di Vittorio Emanuele II re d’Italia. Col supporto di un’accurata ricerca documentaria e prendendo l’avvio dall’Esposizione Italiana Agraria, Industriale ed Artistica di Firenze (1861) è stata tracciata una microstoria utile per ricreare l’ambiente in cui si svolge la storia più grande dei cambiamenti politici e sociali dell’Italia appena unita. Si illustrano le scelte del re in quell’occasione riguardo alla pittura di paesaggio, alle porcellane Ginori, agli arredi scelti per le sue residenze, secondo un gusto più confortevole proprio degli ambienti alto borghesi, più che della tradizione di corte. Si documentano inoltre gli importanti interventi architettonici di epoca sabauda avvenuti nel complesso delle Scuderie Reali di Porta Romana e nell’ardita copertura in ferro e vetro del cortile della Petraia trasformato in salone da ballo per la festa di fidanzamento di Emanuele di Mirafiore, figlio del re e della Bella Rosina, con Blanche de Larderel.
La pubblicazione, con presentazione di Cristina Acidini, è arricchita da numerose schede e appendici documentarie e si avvale, oltre che dei testi delle curatrici, dei contributi di studiosi come Fausto Barbagli, Silvia Ciappi, Anna Floridia, Giorgio Galletti, Rosanna Morozzi, Claudio Paolini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1000-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Mirella Branca è nata a Reggio Calabria nel 1946. Vive e lavora a Firenze, città della sua formazione. Storica dell’arte da anni attiva nella tutela dei beni culturali, ha alle spalle un’ampia attività saggistica a carattere scientifico. Ha pubblicato alcuni racconti. L’altra estate (Polistampa 2008) è il suo primo romanzo. Vai alla scheda autore >
Storica dell’arte, vive e lavora a Firenze. I suoi ambiti di studio vertono sull’arte dell’Ottocento e del Novecento, in particolare sulla scultura, sulla formazione delle gipsoteche, sulle arti applicate e sulla didattica della decorazione nella formazione artigiana. Numerose sono e sono state negli anni le collaborazioni con istituzioni museali, archivi e fondazioni per lo più... Vai alla scheda autore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione