Casa Editrice: Extempora Edizioni
Anno: 2019
N. Pagine: 804
Formato: 17x24
Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch’esso in pergamena del 1801) è depositato nell’Archivio di Stato di Siena. Contiene una tipologia di atti molto diversificata, a testimonianza del fatto che nel fondo sono confluiti per varie ragioni documenti provenienti da archivi diversi, del Comune, di enti, di notai, di privati. Un consistente nucleo di documenti è con tutta evidenza di pertinenza del Comune di Montalcino, in quanto relativo a funzioni degli organi istituzionali: elezione del podestà e di altri ufficiali forestieri; deliberazioni del Consiglio generale del Comune in più materie; atti compiuti dagli ufficiali del Comune nell’espletamento del loro incarico, quali giustizia civile, giustizia penale, emancipazioni, tutele; sentenze relative al sindacato degli ufficiali cioè al controllo effettuato sul loro operato allo scadere della carica. Un altro nucleo di documenti è di pertinenza della Casa della Misericordia, degli ospedali e di altri luoghi pii di Montalcino, quali acquisti, vendite, testamenti, donazioni, nomina dei rettori, accettazione degli oblati. Il Comune infatti esercitava su tali enti un attento padronato, per cui molti atti erano sottoposti alla sua approvazione (in particolare le alienazioni, l’accettazione di lasciti, la nomina dei rettori). Vi sono infine numerosissimi contratti tra privati: vendite, acquisti, donazioni, testamenti, contratti di dote, contratti di nozze, mandati di procura, atti di pace. Di particolare interesse la presenza in tutti i documenti di un gran numero di toponimi, molti tuttora esistenti relativi sia a Montalcino che al territorio: luogo di rogazione, ubicazione di un bene oggetto di una transazione e suoi confini. Il lavoro delle curatrici del volume, Maria Assunta Ceppari Ridolfi e Patrizia Turrini, è stato finalizzato a predisporre un valido strumento che renda fruibile, e nel contempo valorizzi, questo prezioso materiale documentario, tanto più prezioso perché la parte più antica dell’archivio del Comune di Montalcino è andata in buona parte perduta in un incendio doloso, probabilmente durante una sommossa avvenuta nell’agosto 1443. A tal fine per ciascuna pergamena è stato predisposto un regesto contenente i seguenti elementi: segnatura archivistica; data rapportata allo stile moderno; riassunto del contenuto con i nomi dei contraenti, dell’autorità civile o ecclesiastica che ha emanato il provvedimento, il privilegio o il beneficio; nome del destinatario o del beneficiario; luogo di rogazione e notaio. Il lavoro di regestazione è infine dotato di una serie di indici: nomi, luoghi, notai, cose notevoli. Introducono al volume alcuni saggi: uno di Mario Ascheri di taglio storico e storiografico; un altro di Maria Assunta Ceppari finalizzato a ricostruire l’assetto istituzionale del Comune dal Duecento al primo Quattrocento; un terzo di Patrizia Turrini che illustra i vari filoni di ricerca e di studio possibili all’interno di un materiale documentario così ricco, vasto e diversificato. Il lavoro di regestazione delle pergamene e la sua pubblicazione sono stati promossi dal Comune di Montalcino, tramite il Comitato di Tutela delle Feste Identitarie, nell’ambito di un ampio programma intrapreso da alcuni decenni per il recupero della memoria storica e la valorizzazione delle peculiarità di Montalcino e del suo territorio.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Extempora Edizioni |
---|---|
Codice | 9788899873424 |
La casa editrice Extempora nasce da un segmento di Extempora - immagine comunicazione eventi - agenzia che opera sul mercato dal 1987. La scelta di entrare nell’editoria è dovuta all’ingresso nello staff Extempora di Francesca Paoli che dopo anni di lavoro come responsabile editoriale in altre case editrici locali ha deciso di iniziare un nuovo percorso all’interno di... Vai alla scheda editore >
Nata a Siena, Patrizia Turrini lavora presso l'Archivio di Stato di Siena come archivista. Ha eseguito studi e ricerche storico-archivistiche per incarico del Ministero per i beni e le attività culturali e in collaborazione con Università degli Studi italiane e straniere e con vari enti culturali. Tra i suoi lavori più impegnativi, il volume, scritto in collaborazione con... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594)
Verrà presentato sabato 18 dicembre alle ore 10,30 all'Archivio di Stato di Siena il volume "Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594)" (Extempora Edizioni) curato da Maria...
Siena il 15/12/2021 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione