Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 104
Formato: 21X21
Queste fotografie mi hanno impressionato. In esse ho avvertito un fremito, le ho viste abitate, animate da qualcosa nel loro profondo di onnipresente quanto d’invisibile e che mi chiedeva di comprenderle meglio. Mentre il progetto del quale erano la conseguenza mi pareva illuminasse una delle forze in gioco in quella grande arte che talvolta diventa il lavoro del fotografo. […] La fotografia «in movimento», quella della quale Lucio Trizzino faceva in treno una ricerca di sé, un’indagine proustiana dell’origine, diventa nella strada un’esperienza dell’altro, del suo bisogno, delle sue legittime aspirazioni. E così può favorire la congiunzione di due sogni per un chiarimento reciproco che ne farà azione, quale chance che le dà una ragione d’essere, diciamo meglio, che la pone nel più vivo divenire dello spirito.
Yves Bonnefoy
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1091-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Architetto restauratore ha progettato e spesso anche diretto i restauri dei Templi di Agrigento, del Tempio di Segesta, del Duomo di Monreale, della Villa Romana di Piazza Armerina e di altri edifici monumentali. Autore di numerosi saggi e volumi di archeologia, storia dell’architettura, tecnica del restauro e analisi del territorio storico, si è recentemente affermato anche come artista... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione