Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2014
N. Pagine: 312
Formato: 24x31
Firenze gode di una storiografia assai vasta, ma è anche vero che questa si è sviluppata soprattutto su opere monografiche che riguardano singoli artisti o singoli monumenti. Oggi c’è la sensazione e la coscienza di un “bene culturale d’insieme” come la piazza e lo spazio urbano più in generale. La piazza, infatti, è una realtà complessa, fisicamente definita dai palazzi che ne determinano le quinte e dal suo disegno pavimentale. Ma è anche, nello stesso tempo, un invaso che contiene sedimentazioni di opere d’arte, sculture, fontane, monumenti equestri, obelischi. Una piazza è anche un “contenitore nobile” di episodi che pervengono al profilo civile di quello spazio urbano e, più in generale, della stessa città. Basti l’esempio deputato di Piazza della Signoria, ove tutta la storia civile, sociale e politica è passata, fatta anche di beni culturali immateriali.
L’edizione affronta la piazza come un unico, complesso Bene Culturale en pleine air, capace di raccontare arte, architettura, civiltà. Arricchito dalle fotografie di Carlo Cantini, questo primo volume descrive le piazze del Duomo, Pitti, San Firenze, Santa Croce, Santa Maria Novella, Santissima Annunziata, Santo Spirito.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856402704 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione
Mercoledì 6 dicembre a Firenze, nell’ambito del ciclo "Dialoghi attorno alla Natura”, verrà presentato il volume di Peter Crane “Ginkgo. L'albero...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo? Partendo da questi due interrogativi Lorenzo Biagiarelli ha scritto il libro “Ho mangiato troppa carne”...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Appuntamento con il noir mercoledì 6 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi con la presentazione del libro “Il mistero della torre....
Forte Dei Marmi il 05/12/2023 - Redazione