Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 88
Formato: 12x17
Il settimo giorno
non ha mattino,
né sera
dopo i giorni di creazione.
Necessario per trovare
una strada,
quella ancora prima
dell’infanzia,
prima di ogni paura:
è un ritorno.
E per quale
sgranatura del tempo
riconosceremo luoghi
dove passano
con splendore intransitivo
le cose
che accadono piccole
ogni giorno?
Questa era
capacità dei poeti.
La raccolta di esordio di Anna Elisa De Gregorio meraviglia per la nitidezza e la maturità del timbro poetico. Un piccolo mondo, privato ma universale, vi si raccoglie all’insegna di una composta naturalezza venata di morbido pathos. Il passo è quello delicato del sogno, ma i contorni sono chiari, i temi e gli oggetti affiorano da una realtà ordinaria alla portata di tutti ogni giorno: quella che più vale la pena di imparare a conoscere e apprezzare attraverso la raffinata “posa” in cui la ritrae un poeta.
Dalla prefazione di Alessandro Fo
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0771-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nata a Siena da genitori campani, dal 1959 Anna Elisa De Gregorio abita ad Ancona dove lavora presso una agenzia di marketing. Si è sempre occupata di poesia ma il suo primo libro edito, Le rondini di Manet, risale al 2010 (Polistampa). Ha vinto il Premio Haiku Empiria 2008 a Roma e il Premio Sezione Haiku 2009 «L’arcobaleno della vita». Lo stesso anno ha ricevuto il secondo... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione