Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2011
N. Pagine: 544
Formato: 23x33
Realizzare un libro sulla storia di un oratorio, potrebbe apparire alquanto banale, ma il Ricreatorio Pio II di Siena ha rappresentato e rappresenta un qualcosa che va aldilà di un semplice luogo di incontro per attività ludiche e formative. Quel luogo, chiamato anche Costone, racchiude in sé una storia affascinante e coinvolgente, scritta da personaggi senesi, primo fra tutti monsignor Nazareno Orlandi che nel 1906 dette vita a un’opera che si è tramandata fino ai giorni d’oggi. Roberto Rosa, senese e costoniano, dopo anni di intenso lavoro ha curato la realizzazione di questo volume, avvalendosi della collaborazione di studiosi quali Giuliano Catoni, Paolo Nardi, Ettore Pellegrini, riuscendo a mettere insieme rari documenti d’archivio, alcuni di questi risalenti alla metà del secolo XIX, corredati da testimonianze fotografiche inedite che rappresentano per Siena una fonte storica intrisa di contenuti dalla valenza sociale, religiosa e politica. I colori, i profumi e le bellezze racchiuse in un giardino custodito da secoli tra le mura di un bastione medievale, vengono in queste pagine svelate con particolare ricercatezza, grazie alle immagini scattate da una macchina fotografica, quella dell’autore, collegata direttamente al suo cuore, prima che al computer. Il cordone ombelicale che unisce il Costone a Siena e viceversa, è un legame forte, rinsaldato nel tempo dalle tante generazioni di giovani senesi che in oltre 100 anni di vita si sono succedute al Ricreatorio Pio II, scendendo e risalendo una delle più antiche piagge del nostro territorio. Un luogo di aggregazione che per molti ha rappresentato una palestra di vita, un’immagine da conservare, stagioni della propria esistenza da rivivere anche solo con un ricordo, che sia esso di carattere culturale, artistico o sportivo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | betti editrice |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione