Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 120
Formato: 22x24
Catalogo della mostra allestita presso l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dal 4 novembre al 4 dicembre 2010, il volume è anche ampia monografia sulla personalità artistica e umana dello scultore Giorgio Rossi (1892-1963), fra le più singolari del Novecento toscano. Sono presentate 55 sculture, prevalentemente in terracotta, che molto aggiungono a quanto finora era strato scritto ed esposto. Tali opere consentono, anche mediante il raffronto con una trentina di disegni e dipinti, di fare il punto sui passaggi creativi dell’artista, di studiare il problema espressivo del trattamento della luce, di capire come si sia formata la tematica umanistica del ritratto negli anni cruciali fra le due guerre mondiali e nel secondo dopoguerra. Rossi si è inserito da protagonista nel solco tracciato da Libero Andreotti; la sua arte si è sviluppata lungo il crinale di un’accurata ricercatezza formale e nello studio rigoroso delle forme umane. Lo scultore modellava con totale onestà intellettuale; non solo era sensibile alla resa dei tratti fisici, ma cercava di scrutare nell’animo dei suoi modelli, specialmente femminili. La sua eleganza – come afferma Stefano De Rosa – ha i tratti di un raffinato umanesimo, che non si struttura con il conservatorismo, ma si innerva nell’accettazione critica di una secolare tradizione culturale.
Il libro, introdotto da Michele Gremigni e Cristina Acidini, si avvale dei testi critici di Stefano De Rosa e Paola Pagliai ed è concluso da un’accurata biografia del maestro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0849-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Stefano De Rosa è nato e vive a Firenze, dove svolge un’intensa attività didattica tesa alla conoscenza critica del Novecento, sia per quanto concerne la storia dell’arte, che per quanto attiene alla storia dello spettacolo. Collabora con diverse istituzioni culturali e scrive per numerose testate. È fondatore e direttore responsabile del mensile «L’Asfodelo».... Vai alla scheda autore >
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da Lipari”...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione