“Lo stile della trasgressione: arte, architettura e musica nell’età barocca a Siena e nella sua provincia”. Questo il titolo del convegno di studi promosso dall’Associazione Culturale “Archinote” che si è svolto nella suggestiva cornice del Teatri dei Varii il 14 e il 15 ottobre 2005 e che ha rappresentato un momento di confronto sull’età barocca e l’inizio di un percorso di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e musicale senese. L’iniziativa, unica nel suo genere, ha inteso offrire un quadro complessivo del periodo barocco, che nella provincia senese è stato particolarmente vivace e ha dato esiti importanti per lo sviluppo di un linguaggio, artistico e musicale, originale. L’obiettivo è stato quello di mettere a fuoco il forte legame tra i diversi generi e offrire un momento di riflessione sull’arte barocca, dalla musica alla pittura, dall’architettura al teatro. È stato evidenziato soprattutto il rapporto che si instaurò tra le arti e la musica e la diffusione che l’arte musicale ebbe presso le corti europee per merito di alcune grandi personalità artistiche, sono stati indagati i gusti e le preferenze dei committenti, analizzati i grandi modelli di riferimento e la interpretazione che ne dettero gli artisti locali approdando a linguaggi assai originali. Nessun aspetto è stato trascurato: oltre a una più precisa collocazione storica e una individuazione di carattere sociale, il convegno ha gettato anche uno sguardo sulle attività teatrali del tempo e ha fornito gli strumenti per una verifica pratica degli argomenti trattati grazie all’allestimento di concerti.
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
“Lo stile della trasgressione: arte, architettura e musica nell’età barocca a Siena e nella sua provincia”. Questo il titolo del convegno di studi promosso dall’Associazione Culturale “Archinote” che si è svolto nella suggestiva cornice del Teatri dei Varii il 14 e il 15 ottobre 2005 e che ha rappresentato un momento di confronto sull’età barocca e l’inizio di un percorso di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e musicale senese. L’iniziativa, unica nel suo genere, ha inteso offrire un quadro complessivo del periodo barocco, che nella provincia senese è stato particolarmente vivace e ha dato esiti importanti per lo sviluppo di un linguaggio, artistico e musicale, originale. L’obiettivo è stato quello di mettere a fuoco il forte legame tra i diversi generi e offrire un momento di riflessione sull’arte barocca, dalla musica alla pittura, dall’architettura al teatro. È stato evidenziato soprattutto il rapporto che si instaurò tra le arti e la musica e la diffusione che l’arte musicale ebbe presso le corti europee per merito di alcune grandi personalità artistiche, sono stati indagati i gusti e le preferenze dei committenti, analizzati i grandi modelli di riferimento e la interpretazione che ne dettero gli artisti locali approdando a linguaggi assai originali. Nessun aspetto è stato trascurato: oltre a una più precisa collocazione storica e una individuazione di carattere sociale, il convegno ha gettato anche uno sguardo sulle attività teatrali del tempo e ha fornito gli strumenti per una verifica pratica degli argomenti trattati grazie all’allestimento di concerti.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.