Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2017
N. Pagine: 98
Formato: 12.5x20
Prendendo spunto da un fatto realmente accaduto, il racconto che dà il titolo al volume, Lo strillone di piazza del Monte, apre la strada alle immagini, ai ricordi o alle suggestioni che ancora oggi quell’episodio riesce a suscitare. Il 4 marzo 1921 Siena conobbe infatti la violenza con cui il Fascismo si stava affermando in Italia: durante un corteo indetto perché “Ad Empoli il bolscevismo delinquente e assassino ha fatto scempio di otto marinai”, come si poteva leggere nei manifesti affissi, iniziarono degli incidenti all’altezza di via Pianigiani, sede della Casa del Popolo al cui interno si erano rifugiati i socialisti. L’episodio si concluse con l’assalto della Casa del Popolo da parte di fascisti, Carabinieri e soldati che le diedero poi fuoco. Anche a Siena era arrivato il Fascismo. Nove racconti per non dimenticare la nostra storia e i suoi protagonisti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875765323 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Lo strillone di piazza del Monte e altri racconti antifascisti senesi
“Lo strillone di Piazza del Monte. E altri racconti antifascisti senesi” (Betti Editrice), è il libro che sarà presentato giovedì 26 ottobre alle ore...
Siena il 25/10/2017 - Redazione
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione