Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2013
N. Pagine: 160
Formato: 17x24
Il nuovo slow tour alla scoperta di curiosità, leggende, aneddoti, credenze popolari, modi di dire e burle del Medioevo e Rinascimento
Dopo aver percorso piazze, vie e borghi della città con Lo Struscio Fiorentino e con il più completo e approfondito Il canto dei Bischeri, l’autore si cimenta adesso in un viaggio più ampio, lungo le strade che abbracciano l’intera Toscana, ancora una volta alla ricerca di antiche leggende, storie curiose, fantasmi, tradimenti, diavoli tentatori, foreste magiche e aneddoti che si sono tramandati di padre in figlio e di generazione in generazione. Il territorio è suddiviso nelle sei zone storicamente rilevanti (Firenze, Lucca, Pisa, Maremma, Siena e Arezzo) e in ognuna di esse si sviluppa un intrigante itinerario che collega le storie tra di loro, portandoci idealmente a spasso nel passato della nostra regione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856301540 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Nato a Vinci il 15 luglio 1949, Franco Ciarleglio è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze. Ha lavorato presso una grande banca nel cuore di Firenze. Appassionato e cultore di giostre, palii, tornei medievali, nonché della storia “minore” della Toscana, ha scritto nel 1993 la fortunata guida Lo struscio fiorentino e nel 2010 un più... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione