Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 60
Formato: 21x21
Trizzino racconta in quarantotto fotografie gli scioperi avvenuti a Firenze, in piazza della Santissima Annunziata, le mattine del 9 ottobre 2009 e del 12 marzo 2010.
Scrive Giuseppe Marcenaro nella prefazione: “Esplorando le immagini non si può superficialmente che constatare quanto rappresentano. Il reportage di due scioperi. Questo sembrerebbe ‘il tema’ delle impeccabili fotografie, tecnicamente parlando. Ma questo non conta. Pleonastico. Nelle immagini fotografiche di Lucio Trizzino si trova altro. Il teatro del mondo in una piazza. E quanto sorprende in queste fotografie è come riescano a coniugare ‘lo specifico’, come gli esegeti chiamano ‘il rappresentato’, con il subliminale quid che trasumana un’immagine in un racconto. La fotografia come forma letteraria. Una forma che, coniugata all’immaginario, con qualche fondamento di realtà, sottintende rubar l’anima al soggetto sottoposto all’impietosa ineffabilità della camera e all’implacabile sguardo di chi la orienti. Trizzino ruba l’anima a scioperi ormai senz’anima”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0937-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Architetto restauratore ha progettato e spesso anche diretto i restauri dei Templi di Agrigento, del Tempio di Segesta, del Duomo di Monreale, della Villa Romana di Piazza Armerina e di altri edifici monumentali. Autore di numerosi saggi e volumi di archeologia, storia dell’architettura, tecnica del restauro e analisi del territorio storico, si è recentemente affermato anche come artista... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione