Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 88
Formato: 24x31
“Lucy Jochamowitz è un’artista davvero insolita. Le sue opere più conosciute, quelle costruite come installazioni miste che comprendono figure femminili simili a bambole o pupazzi, adornate da grandi “gonne” di forma e materiali variabili, lasciano nello spettatore un sentimento di sorpresa, commozione, ammirazione davvero straordinari. Sorpresa: perché l’iconografia prodotta dall’artista si presenta in maniera assolutamente originale, pur lasciando nella memoria il piacere di riscoprirne le possibili fonti. Commozione: perché le sue opere si impongono per la loro valenza sentimentale, emotiva, patemica a volte.Ammirazione: perché le tecniche e i materiali utilizzati sono frutto di un virtuosismo manuale che è raro trovare nel mondo dell’arte contemporanea.
I lavori presentati in questo catalogo confermano pienamente le impressioni che Jochamowitz mi ha suscitato fin dall’inizio. Ci ritroviamo, certamente, alcune di quelle straordinarie “gonne”, come la mirabile gonna-barca e soprattutto la grande gonna fatta di rami rossi quasi vetrificati. Ma ci sono molti altri pezzi che mostrano meglio di quanto prima non si sapesse l’universo simbolico dell’autrice. Intanto, notiamo che alcuni motivi ritornano quasi ossessivamente – e fruttuosamente – come quello della ramificazione dai colori forti e decisi, quello delle figure femminili-pupazzo, che talora sembrano replicarsi anche in sembianze maschili, o perlomeno ambigue, e quelli, infine, della naturalezza delle origini di alcune immagini, come il legno, i tronchi d’albero, e altri dettagli ambientali.
[…] C’è veramente da augurarsi che Lucy non solo non perda queste caratteristiche, ma che il mondo dell’arte arrivi a riconoscerle appieno, come senza dubbio si merita.” (Omar Calabrese)
Testi in italiano e in inglese di / Italian and English text by
Omar Calabrese, Claudio Magris, Catherine Monbeig Goguel
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0496-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza e letteratura...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione