Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2013
N. Pagine: 144
Formato: 17x24
L’orologiaio inglese Charles Clay (†1740) si specializzò nella costruzione di orologi con organo (organ clocks) capaci di riprodurre, con un realismo fino ad allora mai sperimentato, musiche di elevata qualità come arie d’opera, preludi e sonate. Dei suoi tre orologi superstiti in grado di funzionare come in origine, quello più antico (1730), ora a Napoli, è descritto in questo volume. I dieci pezzi musicali che l’orologio esegue, metà dei quali identificati per la prima volta come composizioni di Georg Friedrich Händel, sono stati trascritti direttamente dal cilindro musicale per documentare, anche con immagini del cilindro stesso, le sfumature espressive accuratamente programmate. I rapporti tra Clay e il più anziano musical clock maker Christopher Pinchbeck, ladecennale collaborazione tra Clay e Händel e la tradizione che da questa prese avvio sono attentamente ricostruiti in un quadro di riferimenti europei. Mentre, sul piano più propriamente culturale, è svolta un’inedita indagine sulle modalità d’ascolto legate, nel Settecento, alle macchine musicali d’uso domestico e sull’idea di ‘realismo’ che stava a loro fondamento.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6208 0 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali, insegna Storia della musica per Didattica della musica nel Conservatorio di Avellino, dove pure è docente incaricato di Metodologia della critica musicale. Si è diplomato in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio «San Pietro a Majella» di Napoli. Ha pubblicato articoli su varie riviste («Nuova... Vai alla scheda autore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione