Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 112
Formato: 17x24
Il volume individua gli spostamenti avvenuti dal Quattrocento alla fine dell’Ottocento dei vetrai originari di Montaione, e più genericamente della Valdelsa, in aree dedite alla produzione del vetro spesso distanti come Milano, Ferrara, Bologna, oltre ai più naturali sbocchi verso Firenze e Pisa, dove furono avviate fiorenti attività in grado di sperimentare e mettere in atto le tecniche più avanzate. A tal proposito oltre le più note figure del maestro Nicholaio di Ghino da Gambassi e di Becuccio “bicchieraio”, responsabili di avviate fornaci a Firenze, sono emersi personaggi come Giovanni da Montaione, attivo a Milano e in altri centri lombardi, e di Baldino, maestro vetraio a capo di una vetreria di Ferrara, che furono in grado di competere con le locali e concorrenti officine condotte da vetrai muranesi, a conferma della perfezione esecutiva raggiunta. La suddivisione del volume in quattro capitoli ha consentito di tracciare un quadro complessivo degli avvenimenti connessi al vetro, tra il costante aggiornamento tecnologico e l’adeguamento con quanto accadeva nel settore della cultura artistica. Il volume pone in evidenza come la Toscana abbia svolto, nel corso dei secoli, un ruolo non secondario nel panorama della produzione vetraria italiana, tanto che si può ormai affermare che la produzione vetraia valdelsana, sia stata in grado di affermare una propria e autonoma rilevanza, capace di competere con realtà avanzate come quelle di Venezia e di Altare. Presentazioni di Cristiano Rossi e Giuseppina Carla Romby
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0486-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nata a Firenze, si è laureata in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte Medievale e Moderna con una tesi sul revival gotico nel XIX secolo. Ha svolto studi a Padova e Venezia, dove ha iniziato la ricerca sul vetro. Collabora dal 1996 come ricercatore con i comuni di area fiorentina di tradizione vetraria. Ha curato mostre a Firenze, Milano, Mantova, Trento, Viareggio, Empoli e Montecatini... Vai alla scheda autore >
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione