Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 120
Formato: 12.2X20
L'ideologia di Slow Food
Attraverso l’esame di un’ampia scelta di fonti, l’autore mette a nudo l’ideologia di Slow Food, l’associazione fondata da Carlo Petrini nel 1986.
Le idee che da più di vent’anni essa propone in materia di alimentazione, cibo e cultura sono ormai fin troppo diffuse nell’opinione pubblica e tra le forze politiche italiane. Eppure, il fatto che un movimento come Slow Food – intrinsecamente antiprogressista, antiscientifico, idolatra delle società tradizionali, delle piccole comunità statiche e immutabili, dedite a usi e riti atavici, in cui il posto di ognuno è prestabilito e invariabile; incurante dei mutamenti epocali e della realtà dei rapporti di produzione, e quindi incapace di cogliere le contraddizioni inestricabili e le autentiche finzioni storiche di cui la propria visione è intessuta – possa essere oggi considerato, in Italia, “di sinistra”, è cosa che dovrebbe generare più di qualche preoccupazione in chiunque. Le posizioni di Slow Food, in effetti, possono essere considerate come uno dei sintomi più singolari del grave e forse inarrestabile degrado della cultura, della politica e della discussione pubblica nel nostro Paese. Il volume si propone, perciò, come un contributo a un più ampio studio di tale degrado, delle sue cause e dei possibili rimedi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0092-2 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Nato nel 1964, Luca Simonetti vive e lavora a Roma. Ha una laurea in giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma e un dottorato di ricerca in Diritto Comparato all’Università di Firenze, e fa l’avvocato civilista dal 1993 (cassazionista dal 2006). Si occupa prevalentemente di diritto commerciale e ha pubblicato numerosi articoli specialistici (in... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione