Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2011
"In questo suo libro, in questo racconto che Maria Pia ci regala, dimenticando per un attimo la sua esperienza affannosa con Scientology, si sente il desiderio di stabilire un contatto emozionale, sentimentale, elettivo, con la terra in cui negli ultimi anni ha vissuto. Per riprendersi questa patente di Maremmana, a cui lei tanto tiene, Maria Pia sceglie la strada più idonea e coerente: quella del racconto orale, restituendo la giusta dignità a questa forma espressiva che per molti anni è stata l’unica praticata in Maremma. Nel racconto del buttero, la fiaba e il mito si mescolano alla cronaca con la stessa apparente felicità con cui la marchesa Letizia si innamora del giovane Peppe, un incontro elettivo appunto, che scantona le barriere sociali per mostrarci la spontanea nudità di un sentimento, così brusco e immotivato, eppure concreto. Le onde circolari dalla narrazione orale, le ripetizioni linguistiche, gli intercalari rivivono in questo breve testo, allo stesso tempo aristocratico e proletario, senza nulla togliere alla ruvidezza della voce narrante, parafrasata con equilibrio dalla Gardini scrittrice".
Alessandro Angeli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-185-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione