Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2012
N. Pagine: 140
Queste "memorie di ferro" vogliono raccontare, attraverso la voce di testimoni diretti, le storie della città di Follonica e della sua antica fabbrica siderurgica, quella che viene ancora oggi chiamata l’Ilva. Sono testimonianze in gran parte inedite o, in alcuni casi, pubblicate su alcuni quotidiani oltre cinquanta anni fa. Si inizia con le memorie di Luigi Saragosa,da quando era arrivato con il padre ferroviere da Cassino nel 1875. Luigi Saragosa aveva aperto a Follonica la prima edicola ed era stato un testimone curioso ed attento della vita della piccola cittadina, nella sua lotta per «affrancarsi» dalla vecchia Maremma ed avviarsi, faticosamente, verso la modernità. La seconda parte è dedicata ad alcuni testimoni dell’Ilva: sono testimonianze raccolte agli inizi degli anni Ottanta da Claudio Saragosa, allora studente della Facoltà di Architettura di Firenze, e trascritte e rielaborate per questa pubblicazione. Trent’anni fa erano ancora viventi quei testimoni che avevano fatto in tempo, agli inizi del Novecento, a vedere in funzione gli altiforni, il forno delle ringrane e a veder scaricare l’ematite dell’Elba al pontile di Follonica. Attraverso le loro testimonianze possiamo seguire la parabola dello stabilimento fino alla chiusura del 1960 e il successivo trasferimento delle maestranze nello stabilimento siderurgico di Piombino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 97888661504284 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia....
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione