Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 168
Formato: 21x24
Rispettare la stagionalità, è noto, fa la cucina più sana, gustosa e godibile. Ma il piacere non è completo senza qualche idea nuova nei piatti, senza un tocco d’eleganza, senza quella maestria nell’allestire la tavola che trasformano un buon boccone in una squisitezza, un pasto in famiglia in un allegro convivio, un invito tra amici in una festa per il palato, gli occhi e il cuore. Preceduto da un saggio di Enrico Colle sull’arte d’imbandire la tavola, ecco uno sfavillante défilé di menu, quattro per ciascuna delle stagioni, completi, equilibrati, ben strutturati. Sotto gli auspici di Caterina de’ Medici, colei che legò Firenze e Parigi, le città di Cristina e Laetitia, in un nodo di sapienza culinaria e di cultura del gusto, la prelibata essenza di ogni stagione dell’anno tradotta in eccellenza gastronomica, senza mai perdere d’occhio però semplicità, concretezza, convenienza: abbinamenti originali in ricette impeccabili, chiare, lineari, provate e riprovate per la certezza del risultato, corredate di suggerimenti per la preparazione e la presentazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1034-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Cristina Cantini, fiorentina, ha iniziato ufficialmente a lavorare in cucina nel 1982, ma la passione per i fornelli l’ha avuta da sempre, ereditando da mamma, zie e nonne la conoscenza dei cibi e dei profumi. Si è perfezionata con assidue partecipazioni a stage e corsi su pasticceria, cioccolato, carni, formaggi, degustazione di vini, allestimenti, decorazioni e via dicendo: non si finisce mai... Vai alla scheda autore >
Laetitia Carrega d’Ormesson, originaria di Parigi e appartenente a un’antica famiglia francese, ha seguito il marito in Italia e risiede ormai da diversi anni a Firenze. Restauratrice di libri antichi, nutre sin dall’infanzia un vivo interesse per la cultura artistica e letteraria, nonché per la cucina che ama praticare divertendosi e appassionandosi. Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione