Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 200
Formato: 16.5x24
a cura di Elisabetta Cianfanelli / Stoffel Kuenen
La diffusione della tecnologia di consumo e la trasformazione che questa ha avuto nel mondo degli oggetti della vita quotidiana hanno mutato radicalmente il nostro rapporto con gli oggetti stessi e li hanno resi indispensabili alla vita di ogni individuo.
La pubblicazione analizza il sistema moda italiano, come esempio di un settore che vuole porre in relazione saper fare e tecnologia. Affinché il prodotto pensato e fatto in Italia si possa adeguare alle nuove dinamiche di competitività, è proposta una ricerca in cui la tecnologia sia elemento di implementazione e supporto del prodotto stesso, al servizio del saper fare, ossia una tecnologia umanizzata.
The diffusion of consumer technology and the transformation that took place in the world of everyday objects, has radically altered our relationship with the objects themselves and made them indispensable to the life of every individual.
This publication aims to analyze the Italian fashion system, as an example of an industry that applies its saper fare to the latest technology. In order for the product designed and made in Italy to be adjusted to the new dynamics of competitiveness, we propose a survey in which technology is an integral part of implementation and support of the product, at the service of saper fare, which results in a humanized technology.
Responsabile scientifico / Scientifically responsible: Elisabetta Cianfanelli
Coordinatore scientifico / Scientific coordinator: Stoffel Kuenen
Team di ricerca / Research team: Roberta Baccolini, Gabriele Goretti, Ambra Trotto
Ricerca grafica / Graphic design: Giulia Mari, Veronica Cornacchini, Ilaria Cornacchini, Ilaria Ruffino
Revisione italiana / Italian rivision: Patrizia Salis
Testi in italiano e in inglese / Itaian and English text
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0787-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione