Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2016
N. Pagine: 48
Formato: 15x15
Chi sono i “CereAlieni”, con le loro lunghe antenne verdi? E il “PescEmpio”, che nuota ma non ha squame, lische e nemmeno denti? Cosa ci fanno nelle nostre cucine? Niente paura: non sono qui per spaventarci, ma per insegnarci qualcosa di utile sul cibo che consumiamo ogni giorno. E ricordarci, tra una filastrocca e un indovinello, che misura e buon senso andrebbero messi nel piatto prima di qualsiasi pietanza.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856302097 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Nata a Firenze nel 1972, Kalinka Tondini vive con la sua famiglia a Greve in Chianti. Per Kalinka i bambini sono una coloratissima fonte d’ispirazione, che sfocia in raccolte di filastrocche dove con ironia vengono affrontati temi piuttosto seri, come il razzismo, il bullismo, l’ecologia, l’alimentazione e l’identità. Dalla passione per la tradizione e per la buona tavola... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreVenerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione