Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2019
N. Pagine: 384
Formato: 15x21
Una storia anonima di uomini silenziosi che hanno costruito una comunità di villaggio, che trova scarsi riscontri nelle fonti archeologiche e che solo episodicamente emerge dalle fonti scritte. Uomini silenziosi che hanno contribuito alla formazione del paesaggio attuale che è il prodotto del lavoro e di una cultura antica, in un territorio dove storia e natura si integrano.Un racconto di processi che hanno portato alla formazione di un paesaggio grazie all’azione diretta dell’uomo, e dei contadini in particolare, che del paesaggio sono i veri e propri costruttori. Costruttori silenziosi, perché non emergono della Storia con la “S” maiuscola, ma si ritrovano, comparse o personaggi minori, nei documenti e negli atti privati nascosti nella massa sterminata dei documenti che ci sono pervenuti grazie agli archivi privati e pubblici. Documenti dispersi tra i tanti importanti archivi della nostra Regione che rendono estremamente difficoltoso costruire un quadro unitario delle fonti documentarie dell’area in oggetto. Solo l’amore per il paese natale può in parte ovviare alle difficoltà di una ricerca così difficile. Ma con il supporto di tanta pazienza, dopo anni, sono riuscito a raccogliere una serie importante di dati, che vorrei condividere con chi in questa comunità ci è nato, ci è vissuto o comunque si sente di esserne in parte membro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-983-2 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione