Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 14x21
Il canonico Angelo Maria Bandini acquisì un eccezionale patrimonio di opere d’arte comprendente, oltre a un piccolo nucleo di opere bizantine, dipinti dal Duecento al Quattrocento e diverse terrecotte policrome dei Della Robbia. La nascita nel 1913 di un vero e proprio museo confermò l’importanza del suo operato. Nato proprio a Fiesole nel 1726, accademico ed erudito, dopo vari viaggi in Europa e in Italia fu bibliotecario prima alla Marucelliana e poi alla Laurenziana di Firenze, curando di quest’ultima il monumentale catalogo dei codici greci, latini e italiani, per ritirarsi infine nella chiesetta di Sant’Ansano a Fiesole, dove morì nel 1803 lasciando la sua straordinaria collezione al Vescovo e al Capitolo di Fiesole.
La guida offre un percorso esauriente attraverso i corridoi e le sale distribuite sui due piani del museo. I testi di Cristina Gnoni Mavarelli e Marco De Marco, le approfondite schede delle opere e un itinerario da Firenze al Bandini curato da don Alessandro Righi forniscono ampie e chiare informazioni al visitatore, mentre il glossario, le biografie e gli indici dei luoghi e degli artisti rendono più agile la consultazione della guida.
Appendix with English translation
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0972-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione