Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2009
N. Pagine: 160
Formato: 21X29.7
Il Museo Giorgio Kienerk, nato a Fauglia (Pisa) grazie a un lascito della figlia dell’artista Vittoria, raccoglie opere di pittura, scultura e grafica realizzate dal fiorentino Giorgio Kienerk (1869-1948) in diversi momenti della sua carriera. Dagli esordi macchiaioli e veristi sotto la guida di Adriano Cecioni e Telemaco Signorini, alla fase impressionista-divisionista e simbolista, attraverso gli anni del magistero pavese, l’artista completa il suo percorso con il ritorno al paesaggio e alla natura en plein air degli anni di Fauglia. Il volume, che unisce agilità di consultazione e serietà scientifica, presenta i contributi di Giovanna Bacci di Capaci, conservatrice del Museo, ed Eugenia Querci, studiosa dell’artista e membro del comitato scientifico.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6315-022-3 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione