Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 14x21
L’enorme allestimento nel Palazzo Corsi, formato da oltre seimila opere tra dipinti, sculture, ceramiche, oreficerie, mobili, placchette, monete, sigilli, stoffe, disegni, incunaboli e cinquecentine, è descritto nella guida al Museo Horne curata da Elisabetta Nardinocchi, completata da testi e schede di Matilde Casati e Claudio Paolini, arricchita da biografie degli artisti, indici e glossario.
Il museo, come la Fondazione, prende il nome da Herbert Percy Horne, raffinato studioso inglese del Rinascimento che, trasferitosi a Firenze, decide nel 1911 di dare degna collocazione alla sua collezione privata e acquista un palazzo di via de’ Benci dando inizio a un lungo e accurato restauro. Se negli anni precedenti gli acquisti erano motivati dalla bellezza e dalla rarità delle singole opere, ora si profila nella mente di Horne il progetto cui dedicherà gli ultimi anni della vita: ricostruire la dimora di un gentiluomo del Rinascimento, dimensione nella quale lo studioso è ormai totalmente identificato.
Il palazzo, lasciato in eredità allo Stato italiano, diventerà “casa museo” e aprirà al pubblico per la prima volta nel 1921. L’attività è stata incrementata negli anni anche mediante varie mostre temporanee ospitate, legate soprattutto a un progetto di esposizione a rotazione del cospicuo fondo di disegni e stampe della Fondazione.
Appendix with English translation
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0969-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Elisabetta Nardinocchi è direttore del Museo Horne e membro dell’omonima Fondazione. Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione