Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 14x21
L’enorme allestimento nel Palazzo Corsi, formato da oltre seimila opere tra dipinti, sculture, ceramiche, oreficerie, mobili, placchette, monete, sigilli, stoffe, disegni, incunaboli e cinquecentine, è descritto nella guida al Museo Horne curata da Elisabetta Nardinocchi, completata da testi e schede di Matilde Casati e Claudio Paolini, arricchita da biografie degli artisti, indici e glossario.
Il museo, come la Fondazione, prende il nome da Herbert Percy Horne, raffinato studioso inglese del Rinascimento che, trasferitosi a Firenze, decide nel 1911 di dare degna collocazione alla sua collezione privata e acquista un palazzo di via de’ Benci dando inizio a un lungo e accurato restauro. Se negli anni precedenti gli acquisti erano motivati dalla bellezza e dalla rarità delle singole opere, ora si profila nella mente di Horne il progetto cui dedicherà gli ultimi anni della vita: ricostruire la dimora di un gentiluomo del Rinascimento, dimensione nella quale lo studioso è ormai totalmente identificato.
Il palazzo, lasciato in eredità allo Stato italiano, diventerà “casa museo” e aprirà al pubblico per la prima volta nel 1921. L’attività è stata incrementata negli anni anche mediante varie mostre temporanee ospitate, legate soprattutto a un progetto di esposizione a rotazione del cospicuo fondo di disegni e stampe della Fondazione.
Appendix with English translation
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0969-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Elisabetta Nardinocchi è direttore del Museo Horne e membro dell’omonima Fondazione. Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione