Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2006
N. Pagine: 176
Formato: 17x24
In questo libro si ripercorre la storia vera di Nada e Renato, due ragazzi che sono diventati adulti passando attraverso prove durissime, schiacciati dalla storia letteraria che ispirarono, quella di Mara e Bube, i soggetti di un potente affresco sentimentale di grande popolarità nella letteratura italiana del Novecento: La ragazza di Bube di Carlo Cassola. Massimo Biagioni ci racconta ora la storia vissuta subito dopo la guerra di liberazione da Nada Giorgi, una ragazzina di Pontassieve che si innamora di “Bube”, un partigiano ribelle e coraggioso originario di Volterra, condannato ad espiare duramente anche colpe non sue. Una storia di vittoria e di libertà, tra fughe sul Monte Giovi e scontri a fuoco per la liberazione di Firenze; una “storia sbagliata”, di aule di tribunali, di condanne, di peregrinazioni nelle celle di Alessandria, Porto Azzurro e San Gimignano. Si racconta un’altra verità, un altro punto di vista: quello vissuto sulla propria pelle dalla testimone-protagonista. E si racconta della mancata gioventù e del mancato riscatto, dell’improvvisa notorietà del romanzo e del film di Comencini, del matrimonio in carcere e della libertà, della difficoltà a vivere una vita normale per due persone a cui è toccato in sorte di vivere una storia più grande di loro.
Prefazione di Vannino Chiti, postfazione di Aldo Schiavone.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-596-0038-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Massimo Biagioni, dirigente di Confesercenti, ha da tempo sviluppato interesse per la scrittura, la storia locale, il territorio. Pubblicista, ha animato molte iniziative editoriali e giornalistiche di carattere politico ed economico. Da queste esperienze sono nate pubblicazioni che hanno registrato lusinghieri successi. Tra gli ultimi titoli, con Pagnini e Martinelli ha dato alle stampe Pietro Caiani.... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione