Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 85
Formato: 14x21
D.I.G., ovvero ‘Disturbo di Identità di Genere’. Non è una malattia né una sindrome; è uno stato di fatto, una condizione esistenziale. Si verifica quando una persona si rende conto di essere nata in un corpo sbagliato: donna in un corpo di uomo o viceversa. La malattia, quella vera, può nascere dopo, dai disperati tentativi di conciliare queste due realtà in opposizione, il corpo e la psiche, dalle ripetute violenze esercitate sulla propria natura, dalla dissociazione che si è costretti a gestire fin dall’adolescenza per anni, decenni, a volte per tutta una vita. L’autrice di questo libro ha attraversato tutti i gironi di questo ‘inferno’ e ha deciso di raccontarcelo: senza sensazionalismo, con realismo e soprattutto con una profonda umanità.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7626-009-9 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
Stefania Castelli è nata a Siena, come Stefano Castelli, nel 1956. Nel 2003 si è sottoposta a una procedura clinica e chirurgica che l'ha resa donna, a tutti gli effetti, biologici e legali. È impiegata di banca, ma coltiva l'hobby della musica; abile cantante e chitarrista svolge un'apprezzata attività artistica come musicista d'intrattenimento in numerosi locali... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione