Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 132
Formato: 24x22
Catalogo della mostra allestita presso la Galleria d’Arte Moderna di Firenze dal 5 febbraio al 30 aprile 2011. Circa sessanta opere testimoniano il percorso artistico del grande pittore e incisore che ebbe come estimatori illustri intellettuali fiorentini, primo tra tutti il poeta Alessandro Parronchi. Attraverso le immagini a colori checompongono le diverse sezioni del volume sono ricostruiti i motivi dominanti dell’arte pittorica e grafica di Faraoni, dagli autoritratti ai soggetti femminili, fino alle nature morte e al fascino per il mondo vegetale. Emerge la figura di un protagonista dell’arte del Novecento che, come suggerisce la curatrice Mirella Branca, “fu a tutti gli effetti toscano, innamorato della grande pittura colta nel suo aspetto espressivo, che fosse antica o moderna, costantemente teso a cogliervi l’aspetto di mistero, nel dato vita-morte”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0888-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Mirella Branca è nata a Reggio Calabria nel 1946. Vive e lavora a Firenze, città della sua formazione. Storica dell’arte da anni attiva nella tutela dei beni culturali, ha alle spalle un’ampia attività saggistica a carattere scientifico. Ha pubblicato alcuni racconti. L’altra estate (Polistampa 2008) è il suo primo romanzo. Vai alla scheda autore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione