Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 104
Formato: 17x24
L'Italia di Ricasoli e di De Gasperi. Atti della giornata di studi. Camera dei Deputati, Sala della Lupa. Roma, 8 giugno 2010. Il volume raccoglie le relazioni presentate nella giornata di studi che si è tenuta alla Camera dei Deputati l’8 giugno 2010 (contributi di Sandro Rogari, Gianfranco Fini, Cosimo Ceccuti, Pier Luigi Ballini, Giuseppe Talamo, Lorenzo Ornaghi, Angelo Varni, Giuseppe Galasso, Simona Colarizi). “Per De Gasperi – sottolinea Sandro Rogari nella relazione introduttiva – su due versanti gli obiettivi della politica dovevano confrontarsi con la nuova coscienza degli Europei maturata nella tragedia della guerra: la giustizia sociale come strumento di costruzione di una democrazia sostanziale e la pace futura possibile solo grazie all’unità dell’Europa che a sua volta era la vera garanzia della stabilizzazione democratica in Italia e in altri paesi del vecchio continente. Sul primo versante, egli si richiamava ai principi del solidarismo cattolico e al modello di stato sociale che veniva elaborando l’economista liberale tedesco Wilhelm Röpke. Nel secondo, vedeva l’unico percorso atto a garantire l’eliminazione del ‘pericolo della guerra di rivincita e di rappresaglia. Contro la solidarietà della libera Europa verrà ad infrangersi la propaganda dell’odio ideologico e rinascerà nei popoli la certezza della pace e dell’avvenire democratico’. Quasi cento anni prima, il 1° febbraio 1860, rivolgendosi a Massimo D’Azeglio, Ricasoli scriveva che la ‘causa italiana è la causa dell’Umanità e mercé il senno perseverante d’Italia si vince la più nobile e bella battaglia politico-morale tra la violenza e il diritto garantendo così la pace vera del mondo’. Quanto Ricasoli concepiva in chiave nazionale, rispecchiando lo spirito romantico del suo tempo che vedeva nella realizzazione dell’idea di nazione la condizione per il riconoscimento del diritto dei popoli e quindi la pace, De Gasperi proiettava nella dimensione europea. Ma il presupposto era comune: la realizzazione della giustizia internazionale espressa dalla tutela del diritto dei popoli come condizione per la costruzione di un paese libero e della sua stabilizzazione democratica”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1036-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da Lipari”...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione