Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2012
N. Pagine: 96
Formato: 16.5x24
Il lavoro di Alessandro Cannamela si raccomanda, in primo luogo, perché, io credo, indica una delle strade da percorrere per tornare a riflettere su quel biennio che va dal ’89 della svolta della Bolognina al ’91 dello scioglimento del Partito Comunista italiano, biennio di cui ancora troppo rimane da indagare. Il PCI è stato troppo importante nella storia del dopoguerra italiano perché si possa smettere di continuare a studiare il suo scioglimento. È plausibile che l’assassinio di Moro concluda la storia della prima repubblica; una storia certo complessa, ma durante la quale, insieme a rovine, stragi di Stato, violazioni dello stato di diritto, intrecci tra politica e organizzazione malavitose, terrorismo e repressioni, è cresciuta la migliore stagione politica e sociale del paese.
Fausto Bertinotti
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-239-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Leggi gli scritti dedicati a Nel nome le cose. I comunisti senesi e la svolta della Bolognina
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione