Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 648
Formato: 17x24
Il volume raccoglie quattro saggi dedicati al celebre, ma mai adeguatamente indagato, piano urbano elaborato da papa Nicolò V Parentucelli (1447-1455) per Roma. L’intera questione è indissolubilmente legata al ruolo “ispiratore” che di tale piano avrebbe avuto Leon Battista Alberti. Molto spesso la storiografia ha finito per costruire un’immagine in qualche modo deforme dell’intera questione. L’autore ha lungamente indagato l’effettivo ruolo e l’atteggiamento avuto da Alberti durante il breve pontificato di Nicolò, nonché la notevole ricaduta degli umori e dei temi di quel pontificato sull’opera di Leon Battista. Un’indagine di questo tipo consente di leggere con occhi nuovi opere fondamentali dell’umanista – segnatamente il pur frequentatissimo De re aedificatoria, il Momus, la Porcaria coniuratio – e di valutare con maggior precisione il rapporto tra l’opera albertiana – comprese le riflessioni e le sperimentazioni architettoniche – e le esperienze e i programmi. La “questione Nicolò V-Roma” andava liberata il più possibile dalle sedimentazioni delle più recenti ipotesi interpretative, tutte orientate a enfatizzare il ruolo di Alberti o a trovarne i degni sostituti (variamente pescati tra figure di tecnici, burocrati, architetti, letterati), per metterne in evidenza l’estrema complessità, l’articolazione, le profonde motivazioni, il rapporto con la preesistenza e il dialogo con i precedenti, e infine il problema della visibilità complessiva, con Alberti e Angelico interpreti privilegiati ma non univoci, e con Manetti biografo papale impegnato in una prospettiva apologetica dalle molteplici deformazioni e dai molti debiti.
Scopo della pubblicazione è quella di restituire alla città, al pontefice e allo stesso Alberti “consigliere”, se possibile, e comunque testimone d’eccezione, una più precisa demarcazione dei propri ambiti e del proprio ruolo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0549-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione