Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2015
N. Pagine: 176
Formato: 15x21
Questa storia di vita è dedicata ai ragazzi di oggi. Quelli che non hanno vissuto sulla propria pelle la realtà della guerra e non hanno neanche la testimonianza diretta dei racconti dei genitori o dei nonni. Li vuole aiutare a comprendere perché tante persone, ma soprattutto i giovani di settant’anni fa, abbiano deciso di opporsi alla dittatura fascista, passando nelle fila della Resistenza e pagando, in molti, con la vita questa loro scelta. Vogliamo dare un futuro alla memoria. Gli autori, si sono conosciuti all’Università di Siena dove si sono laureati in discipline demoetnoantropologiche. La loro vita, si è arricchita sia con la ricerca sul campo e la riproposta di documenti dell’oralità popolare, ma soprattutto attraverso la frequentazione di persone speciali come Aristeo Biancolini. I due campi di interesse che possono sembrare lontani sono in realtà due facce della stessa medaglia: la memoria.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-543-8 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi