Casa Editrice: Betti Editrice - primamedia editore
Anno: 2012
N. Pagine: 230
Formato: 12x16.5
È il 2 luglio, a Siena si corre il Palio. Romano è un appassionato contradaiolo anche se vive a Volterra. Per lui questa non sarà una giornata come le altre, la sua Contrada vincerà e finirà per scoprire i segreti di quel nonno, Francesco Ceppatelli detto Tabarre, che di tutto l’Ottocento fu il fantino più celebre. Ma conoscerà anche la bella tedesca, Eofor, alla ricerca di una riappacificazione con la memoria della propria famiglia. A muovere il protagonista il mistero dei soldi guadagnati da Tabarre per le sue vittorie paliesche e spariti. Che fine avranno fatto: donne? amori clandestini? gioco? La verità sarà più sorprendente e Romano potrà conoscere una Toscana di fine Ottocento inaspettata, carica di miserie, ribellioni, complotti anarchici e attentati sventati. E anche ricca di umanità e solidarietà inaspettate tra umili che finivano per aiutarsi in nome di valori oggi scomparsi. Come in una spy story i personaggi si muovono tra tribunali, archivi, ritagli di giornali, fino a far riaffiorare il valore della memoria, individuale e collettiva, “della quale noi uomini abbiamo assoluto bisogno per vivere i nostri oggi: a Volterra, a Siena, nel mondo”.
leggi: Le parole non sono più innocenti. Per il Giorno della memoria
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice - primamedia editore |
---|---|
Codice | bettiprimamedia |
Betti Editrice e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Blutascabile e Atlantide. Betti Editrice Strada delle Torri Cimate, 14 | 53035 Monteriggioni (Siena) Tel 0577 592442 | Fax 0577 1959102 info@betti.it Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 | 53100 Siena Tel. 0577 392256 |... Vai alla scheda editore >
Gianni Manghetti vive a Roma. Aveva circa trent’anni quando, con moglie e figli, decise di andare a vivere in una borgata assieme ad altri amici e a un prete di frontiera. Vi rimase per tutti gli anni Settanta. Nel frattempo collaborava sulla politica bancaria con Luciano Barca al Dipartimento Economico del PCI. Tra i suoi saggi sul mondo della finanza ama ricordare “L’Italia delle... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione