Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 272
Formato: 24X31
Dagli anni venti, con la grandiosa mostra del Sei e Settecento tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922, contro la quale si scagliò De Chirico inaugurando la querelle sulla mania del Seicento, fino agli anni quaranta, con le inchieste sul Barocco, cui contribuirono intellettuali filosofi e artisti, il fascino del Seicento influenzò la ricerca novecentesca di un nuovo rapporto con la realtà. Critici d’arte come Longhi e Venturi, Toesca e Soffici rivalutano un secolo dimenticato. Da qui la fortuna dell’arte barocca dalla scuola romana ai pittori spagnoli e olandesi. Stimolati dal dibattito sorto sulle pagine di riviste d’arte come «La Voce» e «Valori plastici», i “Pittori Moderni della Realtà” recuperano uno stile e un’iconografia. Lo testimoniano tele, tavole, affreschi riprodotti accanto a opere significative del Seicento, tra Caravaggio e Velàzquez, con le quali intrecciano un intrigante dialogo in questo catalogo e nella relativa mostra, allestita dal 16 dicembre 2010 al primo maggio 2011 presso il Museo Annigoni di Villa Bardini a Firenze, per la cura scientifica di Carlo Sisi. Il percorso indaga il tema del sacro, la pittura di figura e “generi” magistrali come la natura morta e il paesaggio. Il recente contesto artistico è testimoniato da opere significative di Primo Conti, Felice Carena, Baccio Maria Bacci, Achille Funi, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Armando Spadini, Giorgio De Chirico, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e soprattutto Pietro Annigoni, pittori affascinati dall’arte barocca, come rivela il titolo del libro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0865-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione