Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 304
Formato: 24x31
Volume a cura dell'Accademia dei Georgofili
L’olivo, pianta significativa del paesaggio toscano, esemplarmente generosa e longeva, è stato ispiratore di diverse espressioni artistiche e assunto a universale simbolo religioso, di pace e di buoni intenti, scolpendo indelebili e profonde tracce nella nostra cultura. Il volume affronta la pianta e la sua storia da diverse angolature, in capitoli affidati a studiosi d’eccellenza, ognuno nel proprio settore. Oltre alle caratteristiche botaniche, alle tecniche di coltivazione, alle innovazioni tecnologiche nella coltura e agli aspetti economici del mercato dell’olio d’oliva, il testo offre numerosi spunti sull’utilizzo e i riferimenti all’olivo nel campo dell’arte e della letteratura, e richiama i diversi significati che sono stati associati alla pianta e alla sua iconografia nelle varie epoche. Pur essendo quindi utile innanzitutto a studiosi e coltivatori, il libro, grazie anche al ricco corredo fotografico, costituirà una risorsa utile e affascinante per il grande pubblico, stimolando una riflessione più universale sul paesaggio e sull’importanza delle risorse naturali.
Testi di Cristina Acidini, Stefano Barzagli, Leonardo Casini, Giovanni Cherubini, Caterina Dinnella, Nicoletta Ferrucci, Piero Fiorino, Carlo Galoppini, Angelo Godini, Filiberto Loreti, Maria Grazia Mammuccini, Elettra Marone, Erminio Monteleone, Paolo Nanni, Claudio Peri, Piero Luigi Pisani Barbacciani, Maria Salemi, Luciano Santini, Franco Scaramuzzi, Giuliana Strambi, Gino Tellini, Enrico Triolo, Marco Vieri.
Testi in italiano e in inglese
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1106-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Laureatosi nel 1991 in Lettere e Filosofia con indirizzo storico presso l’Università di Firenze, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e pianificazione forestale nel 1996, ed è stato di titolare di assegno di ricerca nell’ambito della storia dell’agricoltura e dell’alimentazione presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici nel periodo... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione