Casa Editrice: Europa edizioni
Anno: 2013
N. Pagine: 88
Formato: 14x21
Berlino fa da fulcro. Le parole saranno la materia prima, progettata ad arte e plasmata con l'arte, in una sintesi assurda e bellissima che oscilla tra le più moderne avanguardie, il surrealismo ed i colpi di freccia agli eventi storici. Il Muro sorge, il Muro crolla. Le bombe cadono, la gente cambia. Due triangoli gialli, una stella a sei punte. Malattie mentali, Terzo Reich. Ma ciò che più sconvolge i limiti della consuetudine è la straordinaria abilità narrativa di Iacopo Maccioni, capace di costruire un ponte che oltrepassa l'abisso della prevedibilità, congiungendo la sponda dell'immaginazione a quella del realismo o, per meglio dire, della credibilità. Una piccola perla che non si farà dimenticare.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Europa edizioni |
---|---|
Codice | 978-8897956778 |
Iacopo Maccioni, prima insegnante poi dirigente scolastico (oggi emerito), vive a Lucignano. Ama la musica, i viaggi, incontrare persone e le storie. Ha curato negli ultimi nove anni, con l’amico Roberto Nistri, un progetto di scrittura con e per gli alunni di un istituto scolastico e le relative pubblicazioni dei racconti per Edizioni Luì. Ha scritto articoli, in riviste specialistiche... Vai alla scheda autore >
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione