Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2021
N. Pagine: 1560
Formato: 17x24
A leggere quest’opera completa, si resta sorpresi. La figura di Mario Lattes, intellettuale novecentesco a tutto tondo - pittore, scrittore, editore - si rivela pienamente nella sua modernità. Nella scrittura è da sottolineare il rapporto con i personaggi, vere e proprie declinazioni di autobiografia, che coagulano i nodi esistenziali dell’autore: dalla nascita traumatica al fallimento sentimentale, dalla fuga durante la Seconda Guerra Mondiale alle problematiche dell’identità ebraiche oscillante tra senso di appartenenza e di esclusione, alla percezione dell’amata Torino dai tempi dell’infanzia a quelli del boom economico. La produzione letteraria principale di Lattes è qui affiancata da numerosi inediti: racconti, poesie e contributi, e poi lettere, carte credute disperse e appunti. Il tutto in una veste editoriale di pregio.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 67 18 4 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Mario Lattes (1925-2001), pittore, scrittore ed editore fedele alla sua città natale, Torino, ha attraversato interamente il “secolo breve”. Ebreo laico, è stato una figura di spicco del Novecento italiano, con le sue opere e con il suo dialogo costante con i massimi intellettuali del Paese. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Opere
Gli scritti editi e inediti di Mario Lattes (1923 – 2001) arrivano nella città di Dante. Il cofanetto in tre volumi “Opere di Mario Lattes”, edito da Olschki,...
Firenze il 29/03/2022 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione