Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2010
N. Pagine: 260
Formato: 12x24
Orazio Borgianni, a causa del momento storico in cui visse, vide nell’acquaforte una nuova modalità di espressione ancora tutta da sviscerare: una ricerca segnica che aveva avviato il Parmigianino poco più di cent’anni prima rispetto a lui e che Federico Barocci, a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, portò a livelli di estrema raffinatezza tecnica e formale. Le acqueforti del Borgianni sono sperimentazioni grafiche, pensieri autonomi eseguiti con un tratto che definisce valori atmosferici e pittorici. Egli si pone nell’ottica in cui il lavoro viene inteso secondo le linee ed i loro incroci: è il momento nel quale il disegno viene effettuato sulla lastra incerta acquistando una luce del tutto inaspettata. Non si po’ certo inserire tra i grandi maestri dell’incisione, non vi troviamo infatti finezze grafiche e tecniche come nel Castiglione o in Rembrandt. Osservando però le sue acqueforti si ha la sensazione di essere di fronte ad una ricerca vera, sentita, studiata nei suoi particolari: i segni sono condotti con semplicità grafica, ma in loro risiede il rovello artistico del Borgianni con tutto il suo vigore. La sua forza si spande sulla carta bianca senza schermi, senza dissimulazioni tecniche, senza eccessi formali. Davanti ai nostri occhi ritroviamo il puro segno. Sono il risultato di anni di sperimentazioni grafiche trasferite con pazienza all’acquaforte meditando sull’immediatezza di un’immagine, di un segno, di un graffio sopra la cera. Prove che hanno rafforzato il suo stile grafico ed hanno rinvigorito la sua capacità di trasformare un’opera in bianco e nero in una scena luminosa, cangiante a volte, ma sempre equilibrata dai chiaroscuri eseguiti con differenti toni e gradazioni. Orazio si serve della carta intonsa come segnale luminoso, del puntinato e degli incroci a losanghe per gli sfumati e le ombre. Un’arte semplice e intuitiva, ma profondamente immediata, creativa ed espressiva.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 187 5 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Il Pisa Scotto Festival – rassegna voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa - riapre le porte del giardino più bello della città agli incontri estivi....
Pisa il 05/06/2023 - Redazione
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione