Casa Editrice: Press & Archéos
Anno: 2018
N. Pagine: 76
Formato: 13x19.8
Rainer Maria Rilke (Praga 1875 – Valmont 1926), una delle figure più rappresentative del ‘900, non solo letterario. Sperimentatore e innovatore del linguaggio poetico, spesso contaminato con modelli espressivi derivati dalle arti figurative. Ha impresso svolte decisive alla sua produzione, passando dal soggettivismo neoromantico a quella “poesia oggettiva” che ne ribalta lo statuto, a vantaggio di una rappresentazione della realtà. L’incontro a Monaco con Lou Andreas Salomé gli consentì di aprirsi alla filosofia e alla psicanalisi (conoscendo personalmente Freud) e di intraprendere viaggi formidabili – matrice forse di continue peregrinazioni, fino all’approdo al castello di Muzot nel 1922, dove portò a compimento l’opera di una vita: le Elegie Duinesi e i Sonetti a Orfeo. Di questa grande avventura si ricordano soprattutto le tappe fondamentali delle Nuove Poesie (1907), dei Quaderni di Malte Laurids Brigge (1909), dei Requiem dello stesso anno, nonché delle ultimissime raccolte scritte in francese, Verzieri, Rose, Quartine Vallesane. Riposa nel cimitero di Raron, sotto una lapide che reca l’epitaffio scritto di proprio pugno: Rosa, pura contraddizione. Piacere di essere il sonno di nessuno sotto infinite palpebre.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Press & Archéos |
---|---|
Codice | 978-88-96876-98-5 |
Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione di numerosi autori, Press & Archeos si è delineata come casa editrice indipendente, con una produzione limitata ma caratterizzata da una solida continuità. All'edizione di libri (saggi di ricerca antropologica ma anche di psicanalisi; romanzi, libri illustrati, libri di cucina) e testi digitali (e-books e articoli per il nostro sito... Vai alla scheda editore >
Rainer Maria Rilke (Praga 1875 – Valmont 1926. Sperimentatore e innovatore del linguaggio poetico, ha impresso svolte decisive alla sua produzione, passando dal soggettivismo neoromantico a quella “poesia oggettiva” che ne ribalta lo statuto, a vantaggio di una rappresentazione della realtà. L’incontro a Monaco con Lou Andreas Salomé gli consentì di aprirsi... Vai alla scheda autore >
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 05 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione