Casa Editrice: Youcanprint
Anno: 2018
N. Pagine: 284
Guido, nativo di Massa, classe 1912, nel 1936 decide di partire volontario nell’A.O.I. Nei giorni precedente la partenza, si trova con i suoi compagni militari al distretto militare e insieme percorrono il viale che li separa da un’osteria dove brinderanno la partenza dall’Italia. Sul treno direzione Napoli, Guido guarda la sua famiglia che saluta non senza commozione e spinge lo sguardo verso le Alpi Apuane, il Castello Malaspina e il cielo terso intriso di resina delle pinete massesi. Così ha inizio la storia di Guido che, giunto in Africa, vive la quotidianità in una terra che fa parte dell’Impero d’Italia fino a quando, il 10 giugno 1940, Mussolini annuncia la dichiarazione di guerra. Da questo momento in poi la vita di Guido e dei venticinquemila militari nell'A. O. I. è contro gli avversari inglesi. Vivere diventa difficile, drammatico, al limite della sopportazione. Il momento peggiore e più significativo per gli schieramenti è a Cheren, dove migliaia di britannici continuano a bombardare le postazioni degli italiani superstiti che oppongono una strenua e quanto mai sofferta resistenza, senza mai avere un cambio e con pochissimi rifornimenti. Dopo molti scontri, anche corpo a corpo, giunge inesorabile la vittoria delle forze anglo-sudanesi. Guido e gli altri vengono deportati nei campi di concentramento prima in Africa a Massaua e a Wad-Madani, poi in India a Dehradun, sotto i piedi dell’Himalaya. Vivono in condizioni disumane, subiscono violenze, patiscono la sete e la fame e contraggono il colera che miete numerose vittime all’interno del campo. La ferocia degli inglesi non ha limite e per i nostri tutto sembra ormai irrimediabilmente perduto. Prima della conclusione alcuni interrogativi sull’esito della guerra, sul perché gli italiani siano stati prigionieri in India fino al novembre del 1946, oltre un anno dalla fine della seconda guerra mondiale. Tutte questioni ancora aperte che provano ad avere risposta proprio nelle battute finali. Un romanzo che mette in luce lo sforzo e l'eroismo di molti Italiani nell'A. O. I. in uno degli episodi più drammatici e più dimenticati dai libri scolastici: la battaglia di Cheren e i campi di concentramento inglesi.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Youcanprint |
---|---|
Codice | 9788827858820 |
Tito Olivato (Busto Arsizio 1962), coniugato con tre figli, docente di lettere e musicologo, ha pubblicato testi scolastici (grammatica, antologia e storia per i corsi regionali), diverse monografie ad indirizzo musicologico per il Centro Studi Antoniani di Padova (collana Corpus Musicum Franciscanum), testi e articoli di storia locale. È al suo secondo romanzo dopo la buona accoglienza ricevuta... Vai alla scheda autore >
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione
Mercoledì 6 dicembre a Firenze, nell’ambito del ciclo "Dialoghi attorno alla Natura”, verrà presentato il volume di Peter Crane “Ginkgo. L'albero...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo? Partendo da questi due interrogativi Lorenzo Biagiarelli ha scritto il libro “Ho mangiato troppa carne”...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Appuntamento con il noir mercoledì 6 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi con la presentazione del libro “Il mistero della torre....
Forte Dei Marmi il 05/12/2023 - Redazione