Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2010
N. Pagine: 72
Formato: 13x20
Il libro è suddiviso in tre parti dove nella prima viene affrontato il tema della continuità tra “Palio alla lunga” e “Palio alla tonda”, la seconda è una panoramica sulla dimensione storica del Rinascimento senese mentre nella terza viene raccontata la presenza dei barberi gonzagheschi alla carriera senese. L’autore, con estremo rigore analitico, passa in rassegna la storiografia finora prodotta sul tema, mettendo in risalto alcuni principali problemi: dalla relazione Contrade-Comune, a partire dallo statuto del 1262, alla funzione “giuridica” che la contrada avrebbe assunto nella Siena medievale, senza tralasciare gli aspetti “territoriali” della stessa. Il Gattoni individua con particolare interesse il dibattito intercorso tra gli studiosi Paolo Nardi e Mario Ascheri. Il primo ha proposto l’idea della Contrada come unità amministrativa,
che, progressivamente, viene a coincidere con la compagnia militare, l’Ascheri, invece, ha introdotto il concetto di “contrada-circoscrizione”, lasciando presagire che l’essenza del tutto coincida con la circoscrizione amministrativa. Naturalmente, il dibattito, come viene sviluppato nel volume, è assai ampio ed articolato e in esso trovano allocazione le tesi interpretative di più studiosi, tra i quali troviamo Giovanni Cecchini, Aldo Cairola, Alberto Fiorini, Aurora Savelli, Giuliano Catoni e Patrizia Turrini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 177 6 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione