Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 96
Formato: 22x24
Catalogo della mostra allestita presso l’Archivio di Stato di Firenze dal 25 settembre al 20 ottobre 2009.
“Frosecchi ha dimostrato la possibilità di una continuità psicologica e mentale rispetto a personalità come Pontormo, Rosso Fiorentino, Michelangelo e altri che si tenderebbe a racchiudere nei libri di storia dell’arte o nei musei. Un discorso serissimo che in questa svolta di millennio con l’affievolirsi della rivoluzione della modernità apre sviluppi e speranze. Rende attuali fermenti ancora, presenti, traducendoli in bellezza tattile. Fra un po’ di anni si potrà forse dire, dantescamente, che Paolo Frosecchi aveva il mondo ‘in gran dispitto’. E tuttavia, con la sua arte paziente ricca e intessuta di ansie e di allarmi, egli ha saputo trascinare in avanti la carrozza dell’Umanesimo, messa erroneamente dai potenti e dalle masse su un binario morto. E l’ha fatto come apporto esclusivo dell’arte italiana, senza prestiti d’oltralpe. Non è una cosa da poco. Ai posteri l’ardua sentenza…” (Riccardo Barletta)
Presentazioni di Cristina Acidini, Monica Baldi, Gianni Conti, Mauro Pagliai
Studio critico e storico di Riccardo Barletta
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0662-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto...
Pistoia il 27/01/2023 - Redazione
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Così i suoi autori definiscono “Paradiso XXXIII”, la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante...
Campi Bisenzio il 27/01/2023 - Redazione
Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità....
Massa il 27/01/2023 - Redazione
Appuntamento con la filosofia al CRO di Porta a Lucca di Pietrasanta. Domenica 29 gennaio alle17,00 Marino Rosso dell’Università di Firenze, propone Un viaggio nei labirinti dei...
Pietrasanta il 27/01/2023 - Redazione