Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 96
Formato: 22x24
Catalogo della mostra allestita presso l’Archivio di Stato di Firenze dal 25 settembre al 20 ottobre 2009.
“Frosecchi ha dimostrato la possibilità di una continuità psicologica e mentale rispetto a personalità come Pontormo, Rosso Fiorentino, Michelangelo e altri che si tenderebbe a racchiudere nei libri di storia dell’arte o nei musei. Un discorso serissimo che in questa svolta di millennio con l’affievolirsi della rivoluzione della modernità apre sviluppi e speranze. Rende attuali fermenti ancora, presenti, traducendoli in bellezza tattile. Fra un po’ di anni si potrà forse dire, dantescamente, che Paolo Frosecchi aveva il mondo ‘in gran dispitto’. E tuttavia, con la sua arte paziente ricca e intessuta di ansie e di allarmi, egli ha saputo trascinare in avanti la carrozza dell’Umanesimo, messa erroneamente dai potenti e dalle masse su un binario morto. E l’ha fatto come apporto esclusivo dell’arte italiana, senza prestiti d’oltralpe. Non è una cosa da poco. Ai posteri l’ardua sentenza…” (Riccardo Barletta)
Presentazioni di Cristina Acidini, Monica Baldi, Gianni Conti, Mauro Pagliai
Studio critico e storico di Riccardo Barletta
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0662-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione