Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2009
N. Pagine: 288
Formato: 17x24
In occasione del 200° anniversario dell’annessione della Toscana all’impero napoleonico, viene proposto un approfondimento su alcuni aspetti poco conosciuti della storia toscana in generale e della storia di Firenze in particolare, quali la partecipazione dei toscani nell’ambito delle guerre rivoluzionarie e napoleoniche. Il periodo preso in esame si sviluppa per quasi venti anni, dei quali solo sette saranno quelli di effettiva annessione alla Francia. Tale periodo, se pur breve, rappresenta un momento molto significativo per la formazione della coscienza nazionale italiana. Infatti, per la prima volta dopo molti secoli, tutti gli italiani, se pur riuniti in 3 diverse realtà politiche, adottano le stesse leggi e combattono sotto una direzione unitaria. Nasce in questi anni il tricolore italiano, repubblicano prima e reale poi. Nasce il concetto di esercito nazionale con leva con coscrizione obbligatoria. Nasce l’idea di una Nazione Italiana. Nel volume gli autori affrontano in modo organico le vicende caratterizzanti questo periodo dalla situazione internazionale agli avvenimenti di Firenze e della Toscana, oltre che dei reggimenti reclutati nella regione, per arrivare poi all’analisi delle vicende personali di alcuni dei protagonisti, rintracciate tra i documenti d’archivio.
Presentazione di Eugenio Giani
Prefazione di Bernard Claude Micaud
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0021-5 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione