Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2017
N. Pagine: 96
Formato: 15x21
Passi che si posano sui sassi, seguendo un mantra che vuole il sasso come seme lanciato e non pietra che oscilla. Equilibrio è camminare avanti.
“Ultreya y suseya!” ovvero “Più avanti e più in alto” potremmo emblematizzare così questa raccolta di liriche, con il saluto che i pellegrini da secoli si scambiano lungo le strade che portano a Santiago. Con l’avviso però che per questa poesia Finis Terrae non esiste. Attraverso passi “scorticati” si arriva a stazionare su particolari sassi che consentono quella contemplazione che dà energia per andare “a spasso” in luoghi significanti e, quindi, per “sorpassare” i picchi degli acuti sassi, fino ad issare gli occhi sulle sassaie lungo le rive più franose del fiume. Perché la vita torna ad essere per il poeta acqua.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-767-8 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Passi sui sassi
“Passi sui sassi” è il libro di poesie di Cinzia Della Ciana che verrà presentato alla Biblioteca Città di Arezzo venerdì 9 giugno alle 17.30....
Arezzo il 07/06/2017 - Redazione
“Passi sui sassi” è il libro di poesie di Cinzia Della Ciana che verrà presentato sabato 15 luglio alle ore 18.30 al Caffè Le Stanze di Poppi (Arezzo),...
Poppi il 14/07/2017 - Redazione
“Passi sui sassi” è il libro di poesie di Cinzia Della Ciana che verrà presentato a Cortona, nel Bar dell’Accademia dell’Hotel San Michele in Piazzetta...
Cortona il 14/09/2017 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione