Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 248
Formato: 17x24
La Fratellanza Artigiana d´Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale (1861-1932)
La Fratellanza Artigiana d’Italia, nata a Firenze nel 1861, si afferma immediatamente come la più importante associazione “operaia” nel panorama nazionale, sia per numero d’iscritti sia per ambizioni e prospettive politiche. Nell’intenzione dei suoi promotori, doveva estendersi a tutto il nuovo Stato e unificare, secondo l’espressione di Mazzini, “tutta la classe operaia da un punto all’altro d’Italia”. Il volume affronta in maniera approfondita il periodo delle origini, nel quale l’associazione coniuga i linguaggi della tradizione corporativa agli ideali politici liberali e progressisti. L’istruzione, come strumento per integrare i lavoratori nel nuovo stato nazionale, è al primo posto fra le sue finalità statutarie. La Fratellanza viene così a rappresentare una delle proposte più interessanti della pedagogia lavorista e insieme patriottica, per capire i caratteri dello sviluppo di una identità nazionale presso le classi popolari e lavoratrici. La seconda parte del volume è dedicata alle attività collaterali e all’analisi della base sociale dalle origini fino agli anni ’30 del XX secolo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859611769 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
assegnista di ricerca Senior presso l’Università degli studi di Padova, è dottore di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo (2004). Ha conseguito il DEA in Histoire et civilisation presso l’EHESS di Parigi (1999). Dal 2008 è chercheur associé al Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi, e dal 2010 all’Université Paris... Vai alla scheda autore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione