Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 56
Formato: 14.5x20.5
Alberto Caramella, poeta e istitutore della fiorentina Fondazione il Fiore, organizzò per il 16 novembre 2001 un incontro con Andrea Zanzotto, per confrontare alcune riflessioni sul “pensiero poietico, che come la linfa scende dalla fronda e torna alle radici”. Importanti italianisti, cui l’opera di Zanzotto era ben nota, vi avrebbero partecipato discutendo sul tema della creatività. Curò l’evento Luigi Tassoni, ex allievo di Piero Bigongiari e ordinario di Letteratura Italiana e Semiotica all’Università di Pécs. Insieme a lui Adelia Noferi, Anna Dolfi, Eszter Rónaky e Maurizio Cucchi. Purtroppo Zanzotto non poté partecipare alla manifestazione, ma erano già noti i suoi problemi di salute. Il convegno, meticolosamente praparato, ebbe ugualmente luogo. Ora, a un decennio da quell’“appuntamento mancato”, come scrive nell’introduzione Maria Grazia Beverini Del Santo, “la Fondazione il Fiore si ritiene orgogliosa di aver celebrato, con un prestigioso convegno, fra le prime istituzioni italiane, Andrea Zanzotto in occasione della sua morte”.
Contenuti:
Maria Grazia Beverini Del Santo, Introduzione
Stefano Dal Bianco, La religio di Zanzotto tra scienza e poesia
Marco Marchi, Zanzotto, Fellini e la «gran testa»
Antonio Prete, La lingua della natura
Giacomo Trinci, La trama del trauma: nota sull’opera di Andrea Zanzotto
Vita e opere di Andrea Zanzotto a cura di Stefano Dal Bianco
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1136-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione