Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 264
Formato: 14x21
In un quadro di economia globalizzata e di libero mercato diffuso, le contromisure prese per contrastare la più recente crisi del sistema economico-finanziario mondiale sono ben diverse, e non solo per ordine di grandezza e per ritmi di rapidità, da quelle – legate all’ortodossia delle concezioni liberali – cui si ricorse per il crac del ’29. Da allora, per arginare i ricorrenti periodi di crisi, dovuti ai medesimi meccanismi di speculazione, e nelle seguenti fasi di instabilità e recessione, quasi tutti i Paesi hanno adottato un maggior ricorso ai contributi pubblici. L’intervento dello Stato in economia fu il tema centrale di una controversia fra cattolici alla metà degli anni Cinquanta: da una parte La Pira, importante testimone del mondo cattolico, dall’altra Sturzo, fondatore e segretario del Partito popolare.
“… Intervento ‘statalista’? Lo chiami come vuole: le etichette contano poco; intervenire si deve: ‘intervenire’ è la norma unica di tutta la morale cristiana ed umana…”
La Pira, 20 maggio 1954
“… è tanto difficile definire un’economia quanto crearla; si dirà: economia libera (l’attuale in occidente) ed è vincolata; si dirà economia comunista (quella bolscevica) ed è statalista; si parlerà contro i capitalisti (privati) e si cerca un capitalismo di Stato; si parlerà di stabilità della moneta, e si va verso l’inflazione; e così di seguito: Babele in pieno impiego”
Sturzo, 26 settembre 1955
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0540-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Laureatasi in Archivistica all’Università di Firenze, Letizia Pagliai ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di storia sociale e culturale del XIX e XX secolo. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione La Pira in occasione del Centenario della nascita (2004) partecipando al Convegno su Giorgio La Pira e il futuro europeo (Firenze,... Vai alla scheda autore >
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione