Tesiana Teglielli Bianchi - Arnaldo Bruni

Per Nedo

€ 10,00

Casa Editrice: Edizioni Effigi

Anno: 2022

N. Pagine: 96

Formato: 15,0 x 21,0

Testimonianze e ricordi
Si riuniscono di seguito le testimonianze pronunciate il 26 settembre 2021 nella sala «Tirreno» a Follonica in occasione della giornata commemorativa dedicata a Nedo Bianchi (21 luglio 1942–24 luglio 2021), alle quali si aggiungono i ricordi, consegnati successivamente da parte di chi non ha potuto partecipare di persona. Si tratta di testi di dimensioni discrete o anche brevi, eppure intensi, che compongono un ritratto compiuto, profondo e non retorico dell’amico scomparso: il risultato non era scontato anche per le difficoltà inerenti al complesso profilo dell’interessato. La riuscita va dunque segnalata perché, come ha detto il sindaco Andrea Benini, Nedo ha esercitato molteplici ruoli, è stato «insegnante, cittadino, ricercatore», distinto da «un’intelligenza sottile, rigorosa, spiazzante talvolta », applicata allo sforzo di perseguire la «libertà» per sé «con la sua arte», in vista della «liberazione» per gli altri con la sua dedizione sociale. In queste diverse attività ha saputo lasciare un segno incisivo come indicano in modo convergente i contributi qui raccolti.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Edizioni Effigi
Codice 978-88-5524-460-2

Edizioni Effigi

C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Arnaldo Bruni

Arnaldo Bruni insegna Letteratura italiana presso l’Università di Firenze. Si è occupato di letteratura antica (Petrarca, Machiavelli, Ariosto) e moderna (da Pirandello a Bianciardi). Ha riservato particolare attenzione all’area neoclassica, pubblicando edizioni e volumi di saggi: Giuseppe Parini, “La Gazzetta di Milano” (1769); Iliade di Omero (traduzione di Vincenzo Monti) (2000); Dei Sepolcri.... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x