Casa Editrice: Extempora Edizioni
Anno: 2017
N. Pagine: 136
Formato: 17x24
Gli sforzi degli ultimi anni per la valorizzazione dell’antico percorso della strada Francigena cominciano a dare visibili risultati, in Toscana soprattutto. I centri sulla Francigena, anche minori, sono interessati da un afflusso del tutto nuovo di ‘pellegrini’ in prevalenza stranieri attratti dalla nuova possibilità di un rapporto intenso e diretto con il territorio e con scorci paesaggistici belli in assoluto. In questo libro i due autori presentano tre diversi approfondimenti del tema che viene analizzato da molteplici sfaccettature e che non può essere qualificato solo come incentivo al turismo. La Francigena è, infatti, occasione di sviluppo culturale se è affrontata come un grande fenomeno storico, come in questo volume.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Extempora Edizioni |
---|---|
Codice | 9788899873158 |
La casa editrice Extempora nasce da un segmento di Extempora - immagine comunicazione eventi - agenzia che opera sul mercato dal 1987. La scelta di entrare nell’editoria è dovuta all’ingresso nello staff Extempora di Francesca Paoli che dopo anni di lavoro come responsabile editoriale in altre case editrici locali ha deciso di iniziare un nuovo percorso all’interno di... Vai alla scheda editore >
(Ventimiglia, 1944). Laureato in giurisprudenza all'Università di Siena nel 1967. Ha insegnato all'Università di Sassari e di Siena, nella quale è ordinario dal 1979 di Storia del diritto italiano. Membro del Consiglio scientifico internazionale (Wissen. Belrat) del Max-Planck-Institut Europâlsche Rechtsgeschichte di Francoforte. Membro del Consiglio direttivo della Deputazione di storla... Vai alla scheda autore >
Nata a Siena, Patrizia Turrini lavora presso l'Archivio di Stato di Siena come archivista. Ha eseguito studi e ricerche storico-archivistiche per incarico del Ministero per i beni e le attività culturali e in collaborazione con Università degli Studi italiane e straniere e con vari enti culturali. Tra i suoi lavori più impegnativi, il volume, scritto in collaborazione con... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione