Casa Editrice: Lucio Pugliese Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 104
Seconda edizione riveduta ed ampliata in occasione della ricorrenza dei centocinquanta anni dell’unità d’Italia, grazie alla collaborazione con il Circolo Culturale Piero Gobetti.
Il libro raccoglie testimonianze artistiche e storiche del nostro Risorgimento per ricordare e raccontare la partecipazione di Firenze alle vicende dell’unità nazionale. Le opere presenti nei musei, negli edifici pubblici, nelle vie, nelle chiese cittadine “parlano” di quell’epoca della storia italiana, dai moti insurrezionali del primo Ottocento, fino alla conclusione vittoriosa della Grande Guerra. Il volume offre al lettore la possibilità di apprezzare gli aspetti artistici dei monumenti e delle altre opere e, insieme, di richiamare alla memoria gli episodi salienti del Risorgimento, la passione civile, patriottica, dei protagonisti, le diverse mentalità ed opinioni degli stessi, i mutamenti verificatisi sia rispetto agli eventi politici, sia rispetto all’evoluzione del linguaggio adottato per descriverli. Concepito come una guida di facile consultazione, che segue un percorso urbano scandito in cinque sezioni (i quattro rioni storici e la periferia extramoenia), il libro è costituito da schede illustrative delle opere d’arte, dei luoghi, dei documenti lapidei presi in esame, corredati da numerose fotografie.Un breve capitolo, curato da Pier Luigi Costa e Andrea Viero, è dedicato all’idea urbanistica ed alla toponomastica di Firenze, dagli anni della capitale in poi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Lucio Pugliese Editore |
---|---|
Codice | Lucio Pugliese |
Lucio Pugliese editore via Menabrea, 3 c 50136 - Firenze tel. 055/690205 fax 055/690204 Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione