Il Pereq Shirà,. Capitolo del canto o Cantico della Creazione, è uno dei testi più antichi e importanti, anche se poco conosciuto, della tradizione ebraica. E’ una raccolta di lodi al Creatore in cui gli elementi naturali, il mondo vegetale e animale, sono i protagonisti, mentre l’uomo è assente. La visione antropocentrica del mondo viene ribaltata e la Creazione ritrova l’armonia dell’Eden originario. Qui sta il carattere sorprendentemente rivoluzionario del Pereq Shirà, che propone temi di strettissima e urgente attualità: il rapporto equilibrato tra uomo e uomo e tra uomo e ambiente, il rispetto dell’altro da noi, qualunque sia la sua natura, quale unica forma di progresso sostenibile, la necessità di stabilire nuovi parametri di giudizio e misurazione del sistema di vita umano.
In questo volume presentiamo il testo riconosciuto del Perq Shirà più diffuso attualmente in Israele, nella traduzione (con testo ebraico a fronte) e con il commento di Yarona Pinhas. Il codice illustrato, invece, è la riproduzione di un manoscritto miniato nel 1750 in Danimarca da Uri Fayvesh ben Isaac, conservato presso The Jewish National and University Library a Gerusalemme.
22,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Il Pereq Shirà,. Capitolo del canto o Cantico della Creazione, è uno dei testi più antichi e importanti, anche se poco conosciuto, della tradizione ebraica. E’ una raccolta di lodi al Creatore in cui gli elementi naturali, il mondo vegetale e animale, sono i protagonisti, mentre l’uomo è assente. La visione antropocentrica del mondo viene ribaltata e la Creazione ritrova l’armonia dell’Eden originario. Qui sta il carattere sorprendentemente rivoluzionario del Pereq Shirà, che propone temi di strettissima e urgente attualità: il rapporto equilibrato tra uomo e uomo e tra uomo e ambiente, il rispetto dell’altro da noi, qualunque sia la sua natura, quale unica forma di progresso sostenibile, la necessità di stabilire nuovi parametri di giudizio e misurazione del sistema di vita umano.
In questo volume presentiamo il testo riconosciuto del Perq Shirà più diffuso attualmente in Israele, nella traduzione (con testo ebraico a fronte) e con il commento di Yarona Pinhas. Il codice illustrato, invece, è la riproduzione di un manoscritto miniato nel 1750 in Danimarca da Uri Fayvesh ben Isaac, conservato presso The Jewish National and University Library a Gerusalemme.
22,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.